Conoscenza del settore
Cosa sono le barre filettate e in cosa differiscono dalle normali viti o bulloni?
Le barre filettate, note anche come barre interamente filettate o prigionieri filettati, sono lunghe barre cilindriche con filettature che corrono lungo tutta la loro lunghezza. Sono comunemente usati per fissare e fissare insieme i componenti. Ecco come le barre filettate differiscono dalle normali viti o bulloni:
Design: le barre filettate hanno uno schema di filettatura coerente su tutta la loro lunghezza, mentre viti e bulloni hanno generalmente una sezione filettata vicino all'estremità. Questo design consente di tagliare le barre filettate a lunghezze personalizzate pur mantenendo la filettatura.
Lunghezza: le aste filettate sono generalmente molto più lunghe delle viti o dei bulloni. Sono disponibili in varie lunghezze, da pochi pollici a diversi piedi, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono un'opzione di fissaggio più lunga.
Versatilità: le barre filettate offrono una maggiore versatilità rispetto a viti o bulloni. Possono essere utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una lunghezza specifica del dispositivo di fissaggio o dove i componenti devono essere fissati con dadi su entrambe le estremità. Le aste filettate possono anche essere facilmente combinate o collegate utilizzando accoppiatori per ottenere la lunghezza desiderata.
Metodo di fissaggio: mentre viti e bulloni vengono generalmente utilizzati per unire due o più componenti direttamente inserendoli in un foro preforato o in un inserto filettato, le barre filettate offrono un metodo di fissaggio diverso. Sono spesso utilizzati insieme a dadi, rondelle e altri elementi di fissaggio. L'asta filettata passa attraverso i componenti da unire e i dadi vengono serrati sulle filettature esposte su ciascuna estremità per fissare il gruppo.
Capacità di carico: le aste filettate sono progettate per gestire capacità di carico più elevate rispetto a viti o bulloni di dimensioni simili. La loro filettatura continua su tutta la lunghezza fornisce maggiore resistenza e stabilità, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono un supporto robusto o integrità strutturale.
Quali sono i diversi materiali utilizzati per le barre filettate?
Le barre filettate sono disponibili in vari materiali, ciascuno con le proprie proprietà e idoneità per diverse applicazioni. I materiali comuni utilizzati per le barre filettate includono:
Acciaio: le barre filettate in acciaio sono ampiamente utilizzate per la loro resistenza e durata. Possono essere ulteriormente classificati in diversi gradi come acciaio a basso tenore di carbonio, acciaio a medio carbonio e acciaio legato, ciascuno con diversi livelli di resistenza alla trazione e resistenza alla corrosione. Le barre filettate in acciaio sono comunemente utilizzate nell'edilizia, nelle applicazioni industriali e nei fissaggi per uso generale.
Acciaio inossidabile: le barre filettate in acciaio inossidabile offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e sono ideali per applicazioni in cui l'esposizione all'umidità o ad ambienti corrosivi rappresenta un problema. Sono resistenti alla ruggine e alle macchie, il che li rende adatti per applicazioni esterne, ambienti marini o applicazioni che richiedono igiene, come la lavorazione degli alimenti o le apparecchiature mediche.
Ottone: le barre filettate in ottone sono note per la loro resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e aspetto estetico. Sono spesso utilizzati in applicazioni elettriche ed elettroniche, nonché in installazioni decorative o architettoniche dove si desidera un aspetto visivamente gradevole.
Alluminio: le barre filettate in alluminio sono leggere e hanno una buona resistenza alla corrosione. Sono comunemente utilizzati in applicazioni in cui la riduzione del peso è una priorità, come nel settore aerospaziale, automobilistico o nelle strutture leggere.
Titanio: le barre filettate in titanio offrono un elevato rapporto resistenza/peso, un'eccellente resistenza alla corrosione e una buona resistenza alla temperatura. Sono comunemente utilizzati in settori quali quello aerospaziale, marittimo e chimico, dove queste proprietà sono vantaggiose.