Le viti in acciaio inossidabile sono utilizzate in una varietà di applicazioni grazie alla loro straordinaria resistenza alla corrosione. La loro capacità di resistere alla ruggine e alla corrosione li rende perfetti per ambienti esterni o qualsiasi applicazione che possa essere esposta all'umidità. Le viti in acciaio inossidabile sono comunemente utilizzate anche nell'industria automobilistica poiché possono resistere a una varietà di condizioni meteorologiche e ad altri contaminanti pericolosi come il sale. La chiave delle proprietà di resistenza alla corrosione delle viti in acciaio inossidabile risiede nella loro composizione, che è una lega a base di ferro con aggiunta di cromo e altri metalli come nichel, rame e molibdeno.
Il cromo presente in questi tipi di viti e dispositivi di fissaggio funge da barriera naturale all'ossidazione. Sebbene le viti in acciaio inossidabile non siano completamente impermeabili all'ossidazione, se il materiale viene danneggiato, nel tempo si formerà uno strato di ossido naturale che protegge l'acciaio sottostante. Le viti in acciaio inossidabile sono una scelta popolare per uso esterno poiché lo strato di ossido è protetto dall'acqua piovana, che laverà via eventuali contaminanti che si depositano sulla superficie della vite.
Oltre alla loro durata, Le viti in acciaio inossidabile offrono una serie di altri vantaggi. Ad esempio, possono essere utilizzati in diversi tipi di teste e sono spesso la scelta preferita per applicazioni che richiedono il taglio o la maschiatura di filetti. Presentano inoltre un'elevata capacità di carico, il che significa che possono resistere velocemente e saldamente se serrati correttamente.
Un altro vantaggio delle viti in acciaio inossidabile è che sono saldabili , ideale per applicazioni come l'unione di pannelli in acciaio inossidabile o la creazione di punti di attacco personalizzati. Tuttavia, se utilizzato insieme a fogli di alluminio, è necessario prestare attenzione, poiché tra questi due materiali può verificarsi corrosione galvanica. Le viti in acciaio inossidabile sono disponibili anche in una varietà di gradi, inclusi 304 e 316. Il grado 316 è un'opzione resistente alla corrosione che presenta un contenuto di molibdeno più elevato, che fornisce una protezione aggiuntiva in ambienti con soluzioni a base di zolfo o cloruro.
Se hai intenzione di utilizzare viti in acciaio inossidabile in un ambiente dove la disponibilità di ossigeno è limitata, come ad esempio sott'acqua, è opportuno considerare l'utilizzo di viti zincate anziché in acciaio inox. Sebbene gli elementi di fissaggio zincati siano estremamente resistenti, la loro forza è solo superficiale: il rivestimento di zinco resistente può consumarsi nel tempo, lasciando l'acciaio sottostante vulnerabile alla corrosione. Le viti in acciaio inossidabile, d'altra parte, sono completamente protette dalla loro composizione intrinseca di cromo e si corrodono solo se esposte ad acqua ricca di ossigeno.
Viti in acciaio inossidabile sono disponibili in un'ampia gamma di stili di testa , lunghezze e diametri per adattarsi a qualsiasi applicazione. Possono essere acquistati in una varietà di opzioni di imballaggio, come sacchetti sfusi o singoli, e sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di ferramenta e dei centri di bricolage. Nonostante i numerosi vantaggi, è importante notare che questi elementi di fissaggio sono più costosi rispetto ai loro omologhi realizzati con altri materiali. Sebbene il costo aggiuntivo possa sembrare uno svantaggio, il valore a lungo termine del prodotto sarà più che compensato dall'investimento iniziale.